Lettori fissi

domenica 17 gennaio 2010

RISOTTO AI 4 FORMAGGI



Questa preparazione, che non avevo mai fatto prima, nasce dall'esigenza di smaltire un pò di formaggi che avevo in casa... Volevo fare la psta, penne per la precisione, ma poi ho detto, il riso non è molto d'abitudine in casa nostra: prendiamo provvedimenti!!
Così mi sono fata un giro sul web e beh, bene o male, le ricette sui risotti ai 4 formaggi, sono tutte uguali.....

Innanzitutto ho messo dell'olio in una pentola capiente e ci ho fatto tostare leggermente il riso. Io ho usato il basmati perchè era l'unico che avevo un casa, anche se non è certo il più appropriato per un risotto....
Ho aggiunto l'acqua e mezzo dado gusto classico. Ho salato e pepato e ho fatto cuocere piano piano aggiungendo ancora acqua se necessario.
Quasi sul finire, ho aggiunto i formaggi gorgonzola, bel paese e fontinaa cubetti e il parmigiano grattugiato.



A noi è piaciuto molto, di certo lo avrete già assaggiato, dopotutto è un classico!!!



giovedì 14 gennaio 2010

PASTA AI PORRI E GORGONZOLA



Allora, credo proprio che le trofie non siano il taglio più adatto con questo condimento. Tutto è spiegato dal fatto che i miei figli reclamavano le trofie al pesto ligure già da un pò e non avendo voglia di mettere due pentole, ho economizzato preparando anche per noi grandi questo primo diverso anche perchè i miei figli mangerebbero pasta al pesto anche a colazione e io e mio marito stiamo vivendo invece una fase di rigetto....

Comunque, la preparazione di questo piatto è una vera sciocchezza, l'ho voluto mettere nel blog perchè magari è un abbinamento insolito e qualcuna di voi, magari vorrà provare....

Ho messo a soffriggere in poco olio il porro tagliato sottilmente a rondelline. Ho aggiunto poca acqua, ho salato e pepato e dopo averci buttato la pasta ho mantecato con dei cubettini di gorgonzola.
Ho aggiunto una macinata di pepe nero che a noi piace sempre tanto...



Una bella iniziativa....



http://attimidiletizia.blogspot.com/2010/01/book-candy-per-iniziare-bene-lanno.html

Ho scoperto proprio stamattina questo blog, moooooolto carino!!!! E questa coinvolgente iniziativa, soprattutto perchè mi lega ad un'altra mia grande passione oltre la cucina: la lettura!!!
Ad avere tempo, per fare tutto..... volevo fare tanti auguri ad Antonella e alla sua dolcissima bambina che in questo mese compiono gli anni e che hanno voluto festeggiare pensando anche agli altri.... Grazie!!!!!
Franci

martedì 12 gennaio 2010

BIGNE' ROSA....



Con questa ricetta voglio partecipare alla raccolta "Pink, un tocco di rosa in cucina". Era tanto che volevo partecipare... e mi sono accorta della scadenza davvero prossima, così mi sono messa al lavoro ed ecco qui, quello che mi è venuto in mente di fare....




Preparazione Bignè:
250 ml di acqua - 60 gr burro - un pizzico di sale - 190 gr di farina - 4 uova (di circa 60-65 gr ciascuna, infatti a me, in questo caso ne sono servite 6....).

Si mette a bollire l'acqua con il burro e il sale. Appena il burro sarà sciolto, aggiungere TUTTA INSIEME la farina e mescolare velocemente con un cucchiaio di legno fino a che non si creerà una "palla". Mettere a raffreddare e poi aggiungere un uovo alla volta fino a che non si raggiungerà la consistenza di una crema.
Con l'aiuto di un sac-a-poche, fare delle "palline" e infornare a 200° per 15/20'.
Nel frattempo ho montato la panna fresca e quasi a montatura completa ho aggiunto dello zucchero a velo.
Infine ho fatto una glassa con zucchero a velo, qualche goccia d'acqua, qualche goccia di limone e pochissime gocce di colorante rosso. Ecco le... PINK BIGNE'!!!!






MARMELLATE DI ARANCE E DI ANANAS




MARMELLATA DI ARANCE

Ingredienti:
2 kg arance non trattate - zucchero q.b. circa 1 kg

Preparazione:
Bucherellare con una forchetta le arance e metterle a bagno coperte di acqua per 12 ore.
Asciugarle poi estrarre la buccia con un pelapatatae di 3 arance.
Tagliare a striscioline sottilissime e metterle per 3/4 minuti in acqua a bollire. Scolarle e metterle da parte.
Sbucciare le arance e tagliarle a fettine, togliendo i semi.
Mettere le arance e uguale peso di zucchero in una casseruola. Cuocere per 1/2 ora, togliere dal fuoco, mixerare e rimettere sul fuoco (senza aggiungere mai acqua), per un'altra mezzora.
Aggiungere le striscioline sottili delle 3 arance e bollire ancora per 2/3 minuti.
Procedere all'invasamento da caldissima.


MARMELLATA DI ANANAS

Ingredienti:
1 kg di ananas pulito - 700 gr di zucchero - 1 stecca di cannella - noce moscata - rhum (io non l'ho messo)

Preparazione:
Pulire l'ananas, scavarlo togliendo la parte dura centrale e ricavare 1 kg di polpa.
Schiacciare la polpa con una forchetta senza disperdere il succo.
Aggiungere un bicchiere di acqua ogni kg di ananas (in questo caso, solo un bicchiere) e far cuocere a fuoco vivo per 10' mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
Aggiungere lo zucchero, 700 gr ogni kg di frutta e mettere una stecca di vaniglia e una grattata di noce moscata. Continuare la cottura mescolando spesso.
La marmellata sarà pronta quando mettendone una goccia su un piattino, si rapprenderà subito.
Eliminare la cannella e aggiungere a questo punto un bicchierino di rhum.
Invasare come vostro solito.

venerdì 8 gennaio 2010

MUFFINS AL RISO



Ricettina veloce veloce presa da un librino della Demetria "Muffins & dolcetti americani"....

Ingredienti:
70 g riso - 250 ml latte - 1 cucchiaino di lievito x dolci - 3 uova - 2 cucchiai di burro fuso freddo - 140 g farina bianca - 1/2 cucchiaino di cannella - 1 cucchiaio di zucchero - 1/2 cucchiaino di sale.

Preparazione:
Accendere il forno a 170° e lessare il riso al dente.
Si stempera la farina con il latte, si aggiungono le uova leggermente sbattute, il burro raffreddato, lo zucchero, la cannella, il lievito e il sale.
Si mescola bene e si aggiunge il riso lessato.
Ungere e infarinare gli stampini x muffins (12 muffins con diametro 6,5 cm), riempire per 3/4 e infornare per 20/25' o comunque fino a quando il colorito sarà dorato.
Lasciare raffreddare i muffins per 5' e poi sformarli e porli su una griglia a raffreddare completamente.

Qui, erano appena sfornati:







Con questa ricetta partecipo alla raccolta:


giovedì 7 gennaio 2010

PASSATO DI FAGIOLI CANNELLINI CON TAGLIOLINI FATTI IN CASA



Una sera invernale, fuori pioggia, dopo tante abbuffate.... questa è la soluzione migliore.....

Ho lessato dei fagioli cannellini con uno spicchio d'aglio e qualche foglia di salvia, sale e pepe.

Poi in un tegame, ho messo a soffriggere in poco olio evo 1/2 cipolla rossa tritata e una cucchiaiata di passata di pomodoro. Ci ho buttato poi i fagioli e li ho fatti insaporire. Poi ho mixerato il tutto fino ad ottenere una purea.

Ho allungato con dell'acqua e ci ho lessato dei tagliolini fatti in casa... dai miei 3 uomini!!!!




Non sono una bellezza, alla vista??



Sento ancora il calore raggiungermi l'anima...!!!!



POLENTA FRITTA: UN ANTIPASTO DELIZIOSO!!



Per il giorno della Befana, che avevo a casa 12 ospiti, ho pensato di proporre fra gli antipasti la polenta.
Ho provveduto il giorno prima a farne un pò e a lasciarla riposare in uno stampo per 20 ore in modo che si assodasse per poterne tagliare delle fettine.

La dose per poterla poi friggere è 1 lt di acqua, 300 gr farina gialla, un pizzico di sale.

Ho fatto delle fettine, impanate nel pan grattato e poi fritte in abbondante e caldo olio di semi.




E' ottima anche così, ma ho pensato di servirla anche con la trifula di funghi porcini... allora sì che si raggiunge il paradiso.....



UN ALTRO MODO DI SERVIRE L'ANANAS.....



L'ananas è un frutto tipicamente invernale, o meglio nelle nostre famiglie è proprio tipico servirlo per le festività natalizie...

Quest'anno, invece di servirlo a fette, l'ho scavato, riducendo a cubetti la polpa.
Ho aggiunto dei mandarini a cubetti, una spruzzata di succo d'arancia e una spolverata di zucchero.

Ci starebbe bene anche un pizzichino di cannella, a chi piace....

Questo piattino fa parte della dieta rigenerante dopo-feste...!!!

mercoledì 6 gennaio 2010

TORTELLINI BOLOGNESI



Era tanto che avevo in mente di provare a farli.... l'occasione e' scoccata per la Befana... beh, dovevo pur festeggiarmi come si deve, no???  Avevo varie ricette, ho optato per quelli bolognesi rifacendomi ad un libro che ho in casa da tanti anni: "Tortellini, ravioli, cappelletti, agnoli e...."
Il risultato non è stato malaccio, considerando che era la prima volta e che ho fatto tutto da sola (ho fatto una sorpresa a tutti!!)

Ecco le dosi:
Pasta: 800 gr farina 0 - 6 uova - sale - olio evo - acqua (tanta per arrivare alla giusta consistenza). La dose effettiva sarebbe un uovo ogni 100 gr di farina, ma ho voluto alleggerire il lavoro dei nostri fegati....
Ripieno: 100 gr lonza di maiale - 100 gr mortadella - 100 gr prosciutto crudo - 150 gr parmigiano - 2 uova - noce moscata - burro - sale - pepe

Per la farcitura, si procede così: Si taglia la lonza a dadini e la si fa rosolare in poco burro. Passare al tritacarne la lonza, la mortadella e il prosciutto. Amalgamare poi con le uova, il parmigiano grattato, una presa di sale, un pizzico di noce moscata e uno di pepe.

A questo punto, dopo aver steso la sfoglia e aver ricavato dei quadratini, si procede al confezionamento dei tortellini.






Io li ho fatti in brodo, con mezzo pollo, un pezzetto di muscolo, sedano, carota e cipolla... e questo è il risultato...


LinkWithin

Related Posts with Thumbnails