Lettori fissi

mercoledì 8 gennaio 2014

FILETTO DI MAIALE CON CARCIOFI IN CROSTA


Prima ricetta e primo post del 2014, speriamo di cambiare qualcosa, siamo già all'8 del mese!!! 
Allora, le feste come sono andate? Tutto ok? Per me, bene costellate da pranzi e cene in famiglia, emozione nello scartare pacchettini per i bimbi e c'è pure scappata una minivacanza in Umbria, che adoriamo... tra borghi meno conosciuti ma lo stesso bellissimi, come solo il nostro belpaese sa donarci...!! Qui sotto vi metto qualche foto, alternative ai punti fermi come Assisi, Gubbio, Spoleto, Orvieto, Foligno che restano comunque meravigliosi!!
Veniamo alla ricetta: personalmente mi piace tanto il filetto di maiale in crosta con la pasta sfoglia e in casa mia rientra tra quelle ricette di cucina che durante le feste non mancano.... Stavolta l'ho arricchito con una farcia semplice di carciofi, che in attesa di gustare i miei (guardate la mia carciofaia...!!!), li ho acquistati....



Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia - due filetti di maiale - una decina di carciofi - rosmarino - salvia - alloro - olio evo - sale e pepe - 1/2 bicchiere di un buon vino rosso - 1/2 cucchiaino di amido di mais - 3 o 4 spicchi d'aglio

Preparazione:
Quando cucino i filetti di maiale, preferisco sempre cuocerli prima in tegame così poi, avrò a disposizione il sughetto di cottura che mi permette di bagnare le fette, rendendole più saporite e non troppo asciutte.
Quindi, faccio un battuto con rosmarino, salvia, una paio di spicchi d'aglio, sale e pepe e massaggio bene la carne insaporendola. Se potete, fate questa operazione qualche ora prima di cuocere la carne, sarà più saporita!
Poi metto dell'olio in un tegame dai bordi piuttosto alti, e ci faccio rosolare la carne, sfumandola poi con il vino. Proseguo la cottura aggiungendo poca acqua (per far addensare leggermente il sugo, stemperare 1/2 cucchiaino di amido di mais in un paio di dita d'acqua e versare nel tegame).
Non è necessario arrivare alla cottura completa dei filetti, questa terminerà in forno.

Nel frattempo, cuocete i carciofi, li private delle foglie esterne più duri, li tagliate in quarti e li mettete in una ciotola d'acqua con del succo di limone.
Poi li fate rosolare in un tegame con dell'olio e una paio di spicchi d'aglio aggiungendo subito un pò di acqua per farli stufare. Regolate con sale e pepe, io personalmente aggiungo sempre un quarto di dato insaporitore.
Fate andare circa 20' a fuoco medio stando attente a non far asciugare il fondo, semmai aggiungete poca acqua per volta.

Stendete la pasta sfoglia, adagiate sopra i carciofi, poi il filetto e arrotolate. Non sigillate la pasta ai lati, così respirerà all'interno. Spennellate con dell'olio evo e infornate a 170° per circa 20-25'

Vi consiglio di cucinare il piatto almeno 1/2-3/4 d'ora ora prima di servirlo, se sarà troppo caldo, le fette non reggeranno.
Semmai, scaldate il fondo di cottura in tegame, ci penserà lui a rendere la carne tiepida, perfetta per consumare!






E come vi dicevo.... sono in trepida attesa dei miei carciofi, come una mammina.... se si comportano bene avrò bisogno di aiuto per sistemarli tutti!!!!



Come ho scritto all'inizio del post, abbiamo trascorso qualche giorno girovagando per piccoli borghi umbri, vi lascio con qualche scatto.....

Si inizia con Torre del Colle, piccolissimo borgo vicino Bevagna, chiuso in vecchie mura, avrebbe ospitato di lì a pochi giorni un suggestivo presepe vivente... Lo abbiamo visitato che era in fase di allestimento!



Altra tappa: Montefalco: con una bellissima piazza corredata da chiesa e teatro proprio in cima al colle... non manca niente: storia, cultura, enogastronomia.....





Che bello essere al di sopra della nebbia.....



Una bella scoperta: Massa Martana, anch'esso racchiuso in mura millenarie, raccolto, discreto... al suo interno, girovagando tra le piccole vie, si affacciavano fondi dove erano stati allestiti presepi provenienti da tutte le regioni d'Italia.... realizzati con i più diversi materiali: uncinetto, travertino, ceramica, rete per polli, marmo, legno, sughero, stoffe, bottoni e persino ghiaccio, con un bellissimo omaggio al nostro papa Francesco!!









Ultima tappa: Todi, abbarbicato su un colle che sovrasta la bellissima campagna circostante, più grande...




In questi piccoli vicoli, mi ci potrei perdere.... nel senso che adoro girovagare in queste stradine con casette perfettamente ristrutturate tenendo conto dei materiali originali e della storia che si portano dietro....




venerdì 20 dicembre 2013

RE-CAKE 3: SWEDISH CINNAMON ROLLS


Ed eccoci finalmente, la re-cake 3!!! Ho ritardato un pò di giorni la preparazione e quindi la pubblicazione della ricetta, perchè prevedeva il cardamomo, che non avevo in casa, avevo sentito nominare qualche volta ma non avevo mai utilizzato.... beh, quando si dice che aprirsi a nuove iniziative, arricchisce... è proprio così, perchè ho scoperto questa spezia e adesso non la mollo più!!! La adoro!!!
Io l'ho comprata in erboristeria e l'erborista mi ha informata del fatto che è fantastico anche nel thè e non vedo l'ora di provare!!

Comunque, tornando a questo dolcetto, è favoloso: morbido, goloso... una pasta briosciata favolosa!! Inoltre la ricetta prevede cannella, a me piace tantissimo e mi ricorda il periodo natalizio, quindi perfetto in questi giorni!!!




Riporto le dosi consigliate da Sara di Dolcizie:
Per la pasta: 250 gr di latte - 25 gr di lievito di birra - 50 gr di zucchero semolato - 1/2 cucchiaino di sale - 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere - 75 gr di burro a temperatura ambiente - 400 gr di farina

Per la farcitura: 50 gr di burro sciolto - 45 gr di zucchero semolato - 1 cucchiaino di cannella (io Cannella Tec-Al

Per la decorazione: 1/2 uovo sbattuto - granella di zucchero - io ho aggiunto scaglie di cioccolato bianco e nero

Preparazione:
Si scalda il latte e vi si scioglie il lievito. Io ho messo nella macchina del pane la farina (setacciata), lo zucchero, il sale, il cardamomo e il burro aggiungendo poi il latte. Ho fatto impastare formando una palla che ho trasferito in una ciotola coperta a lievitare fino al raddoppio (almeno 1 ora).
Poi riprendere l'impasto e lavorarlo un pò stendendolo poi in un rettangolo alto circa 1/2 cm.

Spennellare con il burro e cospargere con lo zucchero e la cannella.
Arrotolare e con un coltello affilato tagliare a rondelle di circa 2 cm di spessore.
Trasferire le rondelle in dei pirottini o in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato.
Tenere circa 30' ancora a lievitare e poi infornare a 225° per circa 8-10'


Una foto dell'interno per dimostrarvi la sofficità meravigliosa di questo impasto!!!


Questa la versione nello stampo, in tema con il periodo.... purtroppo è l'unica foto che ho, perchè in pochi minuti è stato "spolverato"...!!!


martedì 3 dicembre 2013

CONFETTURA CIOCCO-MOCA


Ho trovato questa ricetta tanto tempo fa sul web, mi ero presa un appunto sul mio disordinatissimo quadernino degli appunti culinari e, a distanza di tempo, davvero non ricordo dove... per cui se qualcuno volesse rivendicare la maternità di questa delizia irresistibile, me lo può far sapere e aggiornerò il post!
Vi dicevo di questa delizia, perchè per chi come me, adora il cioccolato e il caffè, soprattutto insieme... è una cosa da lasciarsi sfuggire.

La preparazione è semplice e l'uso davvero infinito... nelle foto che vi propongo è assaporata semplicemente su una fetta biscottata e come decorazione delle meringhe.... ci si può decorare le torte, tartellette, crostatine... si può spalmare su una bella fetta di pane o arricchire dei biscotti.... si può utilizzare come farcitura alla pasta sfoglia per dei golosi cornetti o a delle soffici bignè!! Insomma, molto più difficile tenerlo chiuso questo vasetto!!!


Ingredienti:
50 gr di cacao (io ho usato quello amaro) - 50 gr di caffè macinato - 500 gr di zucchero (ne ho usato solo 300 gr e per i miei gusti era davvero sufficiente) - 200 ml di latte - 200 ml di panna - 5 gr di maizena (io ne ho messa 10 gr)

Preparazione:
Mescolare caffè, cacao, zucchero e maizena. Aggiungere il latte e la panna e con una frusta mescolare bene sciogliendo tutti i grumi.
Mettere sul fuoco e portare a ebollizione, sempre mescolando. Spegnere e far riposare 3'.
Rimettere sul fuoco, riportare a ebollizione e spegnere facendo riposare 3'. Infine, riportare a ebollizione e far bollire per 2'.
Poi invasare subito in vasetti di vetro sterilizzati, in pochi minuti andranno sotto vuoto.
Conservare in luogo fresco, una volta aperto il barattolo, conservare in frigo.









lunedì 18 novembre 2013

TORTA DI MELE A STRATI


Avevo già presentato una mia torta di mele, QUI con qualche variante e QUI invece in una versione più tradizionale ma con l'abbinamento con la cannella che adoro!!!

Stavolta però, volevo proprio che fosse una torta di mele, con tante mele.... e ho trovato questa ricetta fantastica: una torta a strati... mele, impasto, mele, impasto e così via.... 

Vi assicuro che è meravigliosa, le mele tagliate a fettine sottili, in cottura diventano un tutt'uno con il composto unendosi come in una perfetta fusione!!

Ho rifinito con un tocco personale: granella di nocciole e zucchero di canna. Quanto mi piace lo zucchero di canna sulla superficie: fa una crosticina croccante e dolcissima!!

Provatela!!!


Ingredienti:
4 uova - 200 gr di zucchero - 120 gr di burro fuso - 240 gr di farina (io Molino Chiavazza) - 1 bustina di lievito per dolci - 1 bicchiere di latte - 1 limone (io omesso) 4 mele - granella di nocciola - zucchero di canna - zucchero a velo (facoltativo)

Preparazione:
Si sbattono bene le uova con lo zucchero, fino a che il composto non sia spumoso e bianco. Si aggiunge il latte, il burro fuso ma raffreddato, poi la farina e se volete, il succo di limone. Per ultimo si aggiunge il lievito. Si mescola bene per amalgamare perfettamente il composto.
Si imburra una pirofila o uno stampo da dolci e poi lo si infarina.
Si parte con unao strato sottile di composto, si adagiano sopra le fette  sottili delle mele in uno strato singolo, si aggiunge un'altro strato di composto, poi di nuovo le fette di mele, poi ancora il composto fino a esaurire mele e composto.
Terminate però con le mele, che sono carine da vedersi in superficie!
Più strati riuscite a fare, meglio è!!
Io ho poi rifinito con una spolverata di granella di nocciole e con dello zucchero di canna.
In forno a 180° per 40' e a me sono serviti tutti, così la torta si cuoce bene anche fra mele e mele!!
Ho l'abitudine di spolverare con lo zucchero a velo ma è davvero facoltativo, è bella anche "al naturale"!!!





martedì 12 novembre 2013

RE-CAKE 2: CREAM, CHOCOLATE AND SALTED CARAMEL TART


Eccoci al secondo appuntamento con la bellissima iniziativa del Re-cake!! Devo fare i complimenti alle amiche, Sara di Dolcizie, Elisa Di Rienzo, Silvia Ferrante, Silvia Sissina e Miria Dueamicheincucina che hanno dato vita ad un gruppo su Facebook come se ci facessimo compagnia in cucina, ci scambiassimo consigli, ricette, suggerimenti e aiuti... eh sì', perchè mi sono cimentata volentieri nella preparazione di questa torta quando non avevo mai fatto in casa il caramello.... ho trovato delle difficoltà e lì ho trovato amiche disponibilissime a darmi suggerimenti e dritte che mi hanno permesso la seconda volta di riuscire...!! Adesso posso dire di saperne di più sul caramello.... ^__-

Abbiamo iniziato il mese scorso con la Treccia alla confettura, stavolta è stata la volta di questa meraviglia.

La torta non merita, di più!!! Golosa, che si scioglie in bocca, il caramello salato da proprio quel tocco particolare!! Purtroppo io, per esigenze in famiglia visto che non possiamo esagerare con le calorie, ho un pò ridotto la quantità di ganache al cioccolato e di panna per decorare, ho optato per questi ciuffetti che comunque sono carini, secondo me! Ma il risultato è davvero delizioso!! Ve la consiglio!!



Ingredienti:
Per la base: 250 gr di farina 00 - 30 gr di mandorle tritate - 150 gr di burro - 80 gr di zucchero - 1 uovo - 1 pizzico di sale - aroma (io ho usato butter-vaniglia)

Per il caramello salato: 70 gr di zucchero - 70 gr di panna - 1 cucchiaino di burro - 1 pizzico di sale

Per la ganache al cioccolato: 400 ml di panna fresca - 300 gr di cioccolato fondente (io ne ho usato 250)

Per la decorazione: 250 gr di panna fresca - 2 cucchiai di zucchero (io a velo) - cacao in polvere q.b.

Preparazione:
Innanzitutto si prepara la base, impastando tutti gli ingredinti come una frolla e si lascia riposare 30' in frigo. Poi si stende la pasta, si riveste una teglia lasciando il bordo di almeno 2/3 cm e si inforna a 180° per circa 20-25' con cottura in bianco, ossia mettendo al centro fagioli secchi ma io ho messo semplicemente della carta forno ripiegata.
Nel frattempo si prepara il caramello salato. 
In un pentolino, si fa sciogliere lo zucchero, quando sarà liquido, si aggiunge piano piano la panna (che io ho fatto leggermente scaldare), poi il burro e il sale.
Si versa il composto sulla base della torta raffreddata e si pone tutto in frigo.
Poi si prepara la ganache, facendo scaldare la panna e appena arriva e ebollizione, si mette il cioccolato fatto a pezzetti. Mescolando bene, il cioccolato si scioglierà e si formerà una crema piuttosto morbida. Lasciare in frigo almeno un giorno: la crema si addenserà e sarà perfetta per stenderla sopra il caramello!
Infine, dopo aver steso la ganache sul caramello, si monta la panna e si spalma sulla ganache, come più preferite: io ho usato il sac-a-poche con un beccuccio a più fori, creando dei simpatici ciuffetti....
Spolverare con del cacao e voilà la delizia è servita!!! 





Che ne dite della goccia di caramello che cade dalla fetta... vi ho ingolosito??????



LinkWithin

Related Posts with Thumbnails